history and memory, how do they intersect? Is it important to remember our past?

Degree Project

Ninin, il ricordo dell'acqua

Arianna Casarin

Il progetto di tesi che ho svolto prende le mosse dal ritrovamento dei diari dei miei nonni materni, scritti tra
il 1941 e il 1958, con l’obiettivo di rintracciare delle storie individuali sommerse della mia città, Como. Seguendo la cronologia dei diari, si approfondirà soprattutto il periodo della Seconda guerra mondiale e quello immediatamente successivo. Il noto lago di Como è stato teatro di eventi significativi per la storia di quegli anni, quali, ad esempio, la cattura di Mussolini. La ricerca ha messo in dialogo elementi desunti dalla narrazione storica e memorie individuali.
I diari privati, con il loro portato di memorie personali, permettono di riflettere sulla dimensione più umana della narrazione storica ufficiale di un certo periodo. Il mio
studio crea connessioni tra le memorie dei miei nonni e documenti storici, fotografie attuali e del passato, interviste e testimonianze dirette e indirette.

La tesi si articola quindi in un progetto editoriale sviluppato attraverso varie fonti: testi, immagini, documenti, memorie. Queste creano una base solida e concreta alle narrazioni presenti nel libro.a

<p>Le pagine blu sono dedicate ai contenuti storici più significativi, intrecciando illustrazioni e documenti d’epoca per raccontare gli eventi del passato. Il testo, in italiano, è presentato con una digitalizzazione della mia scrittura, in uno stile che richiama i libri illustrati. La palette riprende i colori predominanti del lago di Como.</p>

Le pagine blu sono dedicate ai contenuti storici più significativi, intrecciando illustrazioni e documenti d’epoca per raccontare gli eventi del passato. Il testo, in italiano, è presentato con una digitalizzazione della mia scrittura, in uno stile che richiama i libri illustrati. La palette riprende i colori predominanti del lago di Como.

<p>Le sezioni rosse, invece, offrono il punto di vista di mia nonna, che all'epoca era solo una bambina. La narrazione è più ingenua e dolce, con colori vivaci che ne accentuano il tono. Scritta a mano in dialetto e in stile fumettistico, questa parte del libro aggiunge una dimensione più personale e umana alla storia.</p>

Le sezioni rosse, invece, offrono il punto di vista di mia nonna, che all'epoca era solo una bambina. La narrazione è più ingenua e dolce, con colori vivaci che ne accentuano il tono. Scritta a mano in dialetto e in stile fumettistico, questa parte del libro aggiunge una dimensione più personale e umana alla storia.

A project made in the course

Bachelor of Design and Art Laurea / Abschluss 24.3

Graduation projects from the Majors in Design and Art Second Session 2024.