Ti sei mai chiesto cosa puoi fare con il 3d?

3D CAD Advanced

Edoardo Donzelli

Durante questo corso avanzato ho approfondito la modellazione 3D attraverso l'utilizzo di software come Rhinoceros, Blender e KeyShot. Ho acquisito competenze pratiche nella modellazione tramite mesh, nella gestione della luce e dei materiali per il rendering fotorealistico, e nella creazione di animazioni. È stato un percorso intenso e molto formativo, che mi ha fornito strumenti tecnici fondamentali per il design di prodotto e la comunicazione visiva di progetti complessi.

1/6

Ho realizzato un modello 3D degli occhialetti da nuoto Cobra di Arena , scegliendoli per la loro forma complessa e le superfici articolate , che rappresentavano una sfida interessante in termini di modellazione. Il progetto mi ha permesso di mettere in pratica le competenze avanzate acquisite nel corso, lavorando su dettagli, curvature e materiali realistici.


2/6
3/6
4/6
5/6
6/6
1/3

Come primo esercizio del corso ho modellato un sellino da bici, scelto per le sue forme complesse e organiche. Questo progetto mi ha permesso di approcciarmi alla modellazione mesh affrontando superfici irregolari e dettagli curvilinei, sviluppando fin da subito un occhio attento alla precisione e alla gestione delle geometrie 3D.

2/3
3/3
1/2

Uno dei primi oggetti modellati è stata una forchetta, scelta per le sue forme semplici ma complesse da gestire in 3D, soprattutto nelle transizioni tra superfici curve e sottili. È stato il primo modello che abbiamo utilizzato anche per testare le animazioni, sperimentando movimento e interazione con luce e materiali all’interno della scena.

2/2
1/1

Durante il corso abbiamo utilizzato l’app Polycam per scansionare oggetti reali in 3D, con l’obiettivo di integrarli all’interno di scene digitali. Abbiamo realizzato composizioni sperimentali, utili sia per testare differenti condizioni di luce sia per creare ambientazioni credibili ed espressive, combinando elementi reali e digitali in un unico spazio virtuale.

1/5

Abbiamo lavorato alla creazione di immagini e ambientazioni realistiche utilizzando al massimo due fonti di luce, imparando a gestire intensità, angolazione e colore per ottenere risultati credibili e suggestivi, anche con una configurazione luminosa minima.

2/5
3/5
4/5
5/5
A project made in the course

Digital Design: 3D CAD advanced

The course 'Digital Design: 3D CAD Advanced' will proficient the students to the digital-design techniques and methods for digital modelling through advanced operational tools. The aim of the course is to achieve the control of highly complex geometries production and their representation. Students will use different techniques to produce digital design, working and understanding different typologies and mathematical model, including Meshes, SubD and NURBS surfaces. Particular attention will be to understand and learn the process of polygonal modelling and the workflow between the different geometries, software and application-scenarios.
More projects by Edoardo Donzelli
Explore related projects
Load more