Come me, nessuno: un racconto sull'accettazione di sè per sensibilizzare sui disturbi alimentari
Francesca Re
IT
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) coinvolgono oggi oltre 55 milioni di persone a livello mondiale, di cui 3 milioni solo in Italia (Istat, 2023).
Poiché negli ultimi anni l’età di insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare si è significativamente abbassata (Ministero della salute, 2023), è urgente implementare misure di prevenzione su questo tema per colmare la carenza di informazione e al fine di educare al riguardo fin dall’infanzia.
L’intento della mia tesi è quello di sensibilizzare sul tema dei DCA e aiuatre a prevenirne l’insorgenza. Il progetto non si rivolge unicamente ai bambini, ma anche ai loro care-giver, in quanto il contesto familiare gioca un ruolo di fondamentale importanza nei disturbi di questo genere.
Il progetto consiste in una storia illustrata che tratta i temi della percezione corporea e dell’accettazione di sé, che possa essere fruibile sia da bambini dall’età di 6 anni, che dai loro genitori o educatori.
Mi sono avvalsa del supporto professionale di uno psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale per articolare un messaggio educativo appropriato per il target di riferimento. Questa collaborazione è stata fondamentale per assicurare sensibilità dei contenuti e accuratezza nella mia strategia di comunicazione.
EN
Nowadays eating disorders (ED) affect more than 55 million people worldwide, of which 3 million just in Italy (Istat, 2023).
Since the age of onset of eating disorders has significantly decreased in recent years (Ministry of Health, 2023), there is an urgent need to implement prevention measures on this issue in order to make up for the lack of information and to educate about it from an early age.
My thesis aims to raise awareness of the topic of EDs and to help prevent its occurrence. The project is not only aimed at children but also at their care-givers, as the family context plays a crucial role in such disorders.
The project consists of an illustrated story about body perception and self-acceptance, which can be enjoyed by both children from the age of 6 and their parents or educators.
I enlisted the professional support of a psychotherapist specialised in Cognitive and Cognitive-Behavioural Psychotherapy to articulate an appropriate educational message for the target audience. This collaboration was crucial to ensure content sensitivity and accuracy in my communication strategy.

L’albo illustrato è dotato anche di una guida scansionabile tramite un QR code situato nel colophon.
La guida, pensata per essere fruibile a genitori e care-giver, fornisce una definizione dei disturbi del comportamento alimentare e alcuni dati a riguardo, insieme a degli step da seguire nel caso di un sospetto di disturbo alimentare all’interno dell’ambito familiare. Questi step indicano i comportamenti da evitare, i sintomi e campanelli d’allarme a cui prestare particolare attenzione e gli enti a cui fare riferimento per un trattamento adeguato e tempestivo. Il sito, infatti, rimanda ad alcuni link di associazioni DCA telematiche utili e ad una mappa che mostra le cliniche italiane specializzate per il trattamento di questi disturbi a cui rivolgersi.
Questo tipo di approccio risulta essere utile sia per promuove sia una certa consapevolezza che per diffondere prevenzione, in quanto, offre strumenti concreti di prevenzione e di cura.