Come sta reagendo Vicenza all'opera TAV?

Degree Project

Tracks of Change

Mattia Sottoriva

Nel contesto del progetto per il collegamento ferroviario tra Verona e Padova, comunemente noto come TAV, Vicenza si trova al centro di un cambiamento radicale del suo assetto sociale. Recentemente è stato annunciato che con l’inizio dei lavori per il secondo lotto funzionale, il progetto di collegare Vicenza con la vicina città di Padova comporterà la rimozione e la cementificazione di due importanti aree verdi, il Bosco Lanerossi e il bosco di Ca’ Alte.

Questi luoghi naturali, negli anni hanno contribuito a creare un piccolo ma significativo ecosistema che supporta la fauna locale e fornisce ossigeno a una città come Vicenza, tra le più inquinate d’Italia. Inoltre, il Bocciodromo, importante luogo di aggregazione della cultura alternativa a Vicenza, è destinato a essere riqualificato per far posto a nuove strade, cantieri e appartamenti di lusso.

Questa decisione segue altri recenti progetti a guida regionale che hanno richiesto l’abbattimento di aree naturali, come la costruzione di una pista da bob a Cortina, che ha comportato il parziale disboscamento di un bosco storico di larici sulle Dolomiti.

Questo progetto mira a raccontare tramite un film documentario, l’impatto positivo e negativo di questi cambiamenti sulle aree locali e a cogliere lo stato attuale di questi siti attraverso un processo di studio e di ricerca sul luogo, cercando di documentare in maniera critica gli impatti ambientali e sociali associati a questi progetti infrastrutturali su larga scala.

1/12
2/12
3/12
4/12
5/12
6/12
7/12
8/12
9/12
10/12
11/12
12/12
A project made in the course

Bachelor of Design and Art Laurea / Abschluss 25.1

Graduation projects from the Majors in Design and Art First Session 2025.